Tommaso Daniels

Pubblicato il: 07/11/2023
Condividilo!
By Pubblicato il: 07/11/2023

Il London Stock Exchange Il Gruppo sta ampliando la propria portata tecnologica nella finanza cercando un direttore per le risorse digitali, con l’obiettivo di bilanciare i progressi nella blockchain con la sempre più rigorosa supervisione finanziaria del Regno Unito.

La ricerca di un direttore delle risorse digitali da parte del London Stock Exchange Group (LSEG) ha suscitato l'interesse degli operatori del settore fintech.

Questo ruolo dimostra l’impegno di LSEG nell’incorporare criptovalute, risorse digitali e tecnologia blockchain nel suo modello di business.

La posizione pubblicizzata prevede l’elaborazione e l’implementazione di una strategia per nuove soluzioni infrastrutturali, volta a rafforzare l’impronta digitale dei settori del mercato privato di LSEG.
In linea con ciò, il gruppo ha rivelato i piani per una nuova piattaforma basata su blockchain per facilitare la negoziazione di asset convenzionali, evidenziando un passaggio strategico verso una tecnologia che semplifica i processi coinvolti nella transazione di titoli tradizionali.

Tuttavia, il capo dei mercati dei capitali di LSEG, Murray Roos, ha chiarito che la loro strategia non includerà lo sviluppo di offerte incentrate sulle criptovalute. Questo approccio riflette il clima generale del Regno Unito, dove c’è un visibile atteggiamento di inasprimento nei confronti del contesto nazionale della valuta digitale.

I recenti sviluppi normativi, come le leggi che consentono la confisca delle criptovalute legate ad attività criminali e le imminenti normative sulle stablecoin, puntano a un regime normativo più rigido sulle criptovalute.

Inoltre, con la scadenza fissata dalla Financial Conduct Authority per il rispetto delle normative da parte delle società crittografiche, la posizione del Regno Unito è chiara: il Paese sta adottando le innovazioni blockchain con cautela e in un quadro di rigoroso controllo normativo.

source