
Nel dicembre 2021, una piattaforma di crowdfunding che esplora il modello Kickstarter ha attirato l'attenzione degli investitori con la proposta di passare a un'entità orientata al web3.
La rivista Fortune ha sottolineato che questo sviluppo era inaspettato, dato che il team di Kickstarter aveva dedicato anni alla costruzione delle basi finanziarie dell'azienda, nonostante le sempre più scarse speranze di trovare un acquirente.
“Tuttavia, dopo aver operato per oltre un decennio, il fascino di Kickstarter era diminuito e aveva visto una serie di turnover dei CEO. Entro il 2021, Kickstarter sembrava non offrire ai potenziali investitori altro che sfide”, ha riferito Fortune.
Gli addetti ai lavori notano che nell'estate del 2021, i membri del consiglio di Kickstarter hanno ingaggiato il venture capitalist Chris Dixon, suggerendo un nuovo investimento in Kickstarter, addolcito dall'allettante prospettiva di passare alla tecnologia blockchain come componente chiave dell'accordo. Per Dixon si tratta dell'opportunità di integrare una piattaforma nota come Kickstarter lo spazio web3 era un'offerta che non poteva rifiutare.
Fonti che hanno familiarità con la transazione rivelano che questo round di finanziamento segreto ha raccolto 100 milioni di dollari, guidato da Andreessen Horowitz (a16z). In segno di gratitudine per l'investimento di a16z, Kickstarter ha intrapreso la missione di reinventarsi come impresa web3. Questo ambizioso piano prevedeva la migrazione dell'intera piattaforma su una blockchain nota come Celo, un'impresa sostenuta anche da a16z, con l'obiettivo di funzionare come un protocollo open source, divergendo dal modello di software proprietario convenzionale tipico delle aziende tecnologiche.
Nonostante questi piani, Kickstarter non ha trasferito alcuna parte della sua piattaforma alla tecnologia blockchain. Di fronte alla reazione negativa del pubblico, Kickstarter ha istituito un comitato consultivo della comunità e alla fine ha scelto di allontanarsi dalle sue ambizioni blockchain.
Recentemente, crypto.news ha rivelato che a16z è prossimo al completamento di una monumentale campagna di raccolta fondi da 6.9 miliardi di dollari destinata al settore dell'intelligenza artificiale, che dovrebbe concludersi nell'aprile 2024. Questa iniziativa intende destinare metà dei fondi raccolti al suo principale pool di investimenti, tuttavia i dettagli specifici riguardanti l'allocazione rimangono segreti da parte della società di venture capital.