
Il mercato delle criptovalute ha assistito a un notevole cambiamento nel sentiment degli investitori, con l’indice Crypto Fear and Greed che è sceso al livello di 43, il più basso dall’ottobre precedente. Questo declino segna un passaggio sostanziale da uno stato di avidità a uno dominato dalla paura, suggerendo un aumento dell’ansia degli investitori e una prospettiva ribassista prevalente nel mercato. Tradizionalmente, un punteggio compreso tra 26 e 46 su questo indice indica che la paura sta probabilmente influenzando le dinamiche del mercato, portando probabilmente a un comportamento più conservatore degli investitori.
Questo cambiamento avviene nel contesto di una drastica recessione Prezzi Bitcoin, che ha influenzato in modo significativo l'umore tra i trader di criptovaluta. Solo la scorsa settimana, il sentiment del mercato è stato classificato all’interno della zona dell’avidità, evidenziando quanto rapidamente le emozioni degli investitori siano cambiate in risposta alle condizioni di mercato.
Ad aumentare la pressione ci sono i notevoli deflussi di capitali dagli Exchange-Traded Funds (ETF) a pronti con sede negli Stati Uniti, in particolare quelli che replicano Bitcoin. Il prelievo netto di capitale da questi ETF il 1° maggio ha raggiunto un nuovo massimo di 564 milioni di dollari, il più grande dal loro avvio a gennaio. Questo deflusso sottolinea la maggiore cautela tra gli investitori, contribuendo ulteriormente al sentimento ribassista del mercato.
Nonostante le condizioni di mercato prevalenti, gli analisti di Santiment mantengono una prospettiva cautamente ottimistica per il prezzo futuro di Bitcoin. Attribuiscono la recente correzione del mercato a cicli prevedibili prima di eventi significativi come l'halving di Bitcoin, sottolineando che tali correzioni sono comuni quando gli afflussi di capitale aumentano in previsione di questi eventi. Le tendenze storiche suggeriscono che l’entusiasmo del mercato tipicamente osservato nel periodo precedente un evento di dimezzamento tende a invertirsi dopo l’evento poiché il mercato reagisce agli sviluppi effettivi.
Gli analisti di mercato hanno inoltre sottolineato che l’impennata del valore di mercato di Bitcoin nell’ottobre 2023 e nei primi mesi del 2024 è stata guidata da grandi aspettative riguardo al dimezzamento. Gli investitori che sono entrati nel mercato verso la fine di marzo, quando il prezzo del Bitcoin ha raggiunto il picco, stanno attualmente affrontando perdite, indicando la natura volatile e speculativa degli investimenti in criptovaluta.