
La DeRec Alliance, una collaborazione avviata da entità di spicco all'interno degli ecosistemi Hedera e Algorand, si concentra sulla creazione di un sistema innovativo per il recupero decentralizzato di risorse digitali.
Recentemente, questa iniziativa è stata svelata dai rappresentanti delle Fondazioni HBAR e Algorand alla prestigiosa Crypto Finance Conference di St. Moritz.
Questo consorzio è dedicato alla creazione di un nuovo meccanismo decentralizzato per il recupero delle risorse digitali. Questo approccio intende semplificare i processi esistenti e allinearli più strettamente alle tradizionali norme web2. Il concetto è stato introdotto congiuntamente da Leemon Baird di Hedera e John Woods di Algorand in una sessione collaborativa.
Un obiettivo chiave della DeRec Alliance è promuovere la collaborazione a livello di settore per stabilire parametri di riferimento e sviluppare soluzioni open source per un processo di ripristino delle chiavi intuitivo. Baird ha sottolineato la significativa partecipazione di istituti finanziari, cooperative di credito e varie iniziative di software di portafoglio, che si estendono oltre le piattaforme Hedera e Algorand.
In concomitanza con la formazione dell'alleanza, è stato lanciato il protocollo open source Decentralized Recovery (DeRec). Questo protocollo adotta un metodo standardizzato che utilizza la condivisione segreta tra assistenti selezionati, consentendo il recupero confidenziale senza compromettere le informazioni private.
Woods ha sottolineato l'impegno del protocollo nel garantire un'esperienza utente fluida, incorporando conferme automatizzate e funzionalità di ricondivisione. Questa iniziativa emerge nel contesto delle preoccupazioni per la sicurezza nel finanza decentralizzata (defi) settore, in particolare seguendo le linee guida normative emanate dalla Commodity Futures Trading Commission degli Stati Uniti il 9 gennaio.