Jeremy Oles

Pubblicato il: 27/11/2024
Condividilo!
Prossimi eventi economici 28 novembre 2024
By Pubblicato il: 27/11/2024
Ora(GMT+0/UTC+0)Regione / StatoImportanzaEventoPrevisionePrecedente
00:30????????2 puntiNuove spese in conto capitale private (trimestrale) (trimestre 3)0.9%-2.2%
13:00????????2 puntiParla Elderson della BCE------
17:00????????2 puntiParla Lane della BCE------
23:30🇯🇵2 puntiIPC core di Tokyo (su base annua) (novembre)2.0%1.8%
23:50🇯🇵2 puntiProduzione industriale (Mensile) (ottobre)3.8%1.6%

Riepilogo dei prossimi eventi economici del 28° novembre 2024

  1. Nuove spese in conto capitale private in Australia (trimestrale) (3° trim.) (00:30 UTC):
    • Previsione: 0.9%, Precedente: -2.2%.
      Misura le variazioni trimestrali negli investimenti aziendali in Australia. Risultati positivi segnalerebbero una crescente fiducia aziendale e resilienza economica, sostenendo l'AUD. Una cifra più debole potrebbe pesare sulla valuta.
  2. Discorsi della BCE (Elderson e Lane) (13:00 e 17:00 UTC):
    Le osservazioni dei membri del comitato esecutivo della BCE, Frank Elderson e Philip Lane, potrebbero fornire spunti sulla politica monetaria e sulle prospettive di inflazione dell'Eurozona. Commenti da falco sosterrebbero l'EUR, mentre osservazioni da colomba potrebbero indebolirlo.
  3. Giappone Tokyo Core CPI (YoY) (nov) (23:30 UTC):
    • Previsione: 2.0%, Precedente: 1.8%.
      Una misura chiave dell'inflazione a Tokyo. Un'inflazione superiore alle attese suggerirebbe un aumento delle pressioni sui prezzi, sostenendo lo JPY alimentando la speculazione su potenziali aggiustamenti di politica monetaria da parte della BoJ. Letture più basse potrebbero pesare sulla valuta.
  4. Produzione industriale giapponese (su base mensile) (ottobre) (23:50 UTC):
    • Previsione: 3.8%, Precedente: 1.6%.
      Indica cambiamenti nella produzione manifatturiera giapponese. Una forte crescita segnalerebbe una ripresa dell'attività industriale, sostenendo lo JPY. Dati deboli suggerirebbero un rallentamento economico, potenzialmente gravante sulla valuta.

Analisi dell'impatto del mercato

  • Spese in conto capitale private in Australia:
    Un rimbalzo negli investimenti aziendali segnalerebbe fiducia nelle prospettive economiche, sostenendo l'AUD. Una contrazione continua evidenzierebbe le sfide, indebolendo potenzialmente la valuta.
  • Discorsi della BCE:
    Le osservazioni da falco di Elderson o Lane che sottolineano i rischi di inflazione sosterrebbero l'EUR rafforzando le aspettative di un ulteriore inasprimento monetario. I toni accomodanti potrebbero suggerire cautela, pesando sull'EUR.
  • IPC core del Giappone Tokyo:
    Un'inflazione più alta del previsto indicherebbe pressioni persistenti sui prezzi, spingendo potenzialmente la BoJ a rivalutare la sua politica ultra-elastica, sostenendo lo JPY. Un'inflazione più bassa rafforzerebbe le aspettative accomodanti, ammorbidendo la valuta.
  • Produzione industriale giapponese:
    Una forte crescita industriale segnalerebbe una ripresa economica e una resilienza nel settore manifatturiero giapponese, sostenendo lo JPY. Cifre deboli potrebbero indicare delle sfide, potenzialmente gravose per la valuta.

Impatto complessivo

Volatilità:
Moderato, con attenzione ai dati sulla spesa in conto capitale australiana, ai discorsi della BCE e ai principali indicatori economici giapponesi (inflazione e produzione industriale).

Punteggio di impatto: 6/10, trainato dall'interazione tra le tendenze degli investimenti aziendali in Australia, le intuizioni politiche della BCE e i dati sull'inflazione e sulla produzione in Giappone, che hanno plasmato il sentiment a breve termine per AUD, EUR e JPY.